I cicchetti prendono il nome dal latino ciccus che significa piccole quantità, infatti stiamo parlando di piccoli bocconcini. Nello specifico fette di pane con sopra affettati o baccalà e fritti.

Si parla appunto di cicchetti veneziani, in contrapposizione al termine cicchetto che in molte regioni indica, invece, il cosiddetto “grappino” o bicchierino di vino. A Venezia ,infatti, il bicchierino di vino è la famosa ombra.

La Quinta del Sordo è il primo bacaro di Trento. Un pò come è stato per i primi che hanno portato la pizza nel nord Italia (chiedete ad Antonio, la sua famiglia né sa qualcosa), anche noi, essendo stati i primi ad aver pensato che anche a Trento i cicchetti potessero diventare un nuovo modo di intendere il pasto (da qui l’idea iniziale di Sara che voleva mettere come sottotitolo a La Quinta del Sordo “modo de comer” , rivisitando il nome dell’acquatinta di Goya “modo de volar” ) , abbiamo il compito di fare cultura, per evitare che tutto sia visto solo come un puro esercizio di stile.

Veniamo, però, alle differenze: per noi il cicchetto ha la stessa dignità di un piatto di pasta o di un secondo. Al di là dell’ormai risaputa maniacalità nella ricerca della materia prima, dal pane di lievito madre, rigorosamente fresco e scaldato (un solo bacaro di Venezia lo fa, perché non è una prerogativa dei cicchetti quella di avere il pane tiepido né tantomeno di pasta madre e di diverse tipologie), noi mettiamo la stessa attenzione che Antonio riservava ai suoi piatti, nel nostro ristorante, nei cicchetti.

In questo , ogni cicchetto è completo e bilanciato , oltre che in grado di sedurre, come alcuni di voi hanno detto. Questa è quindi la grande differenza tra noi e praticamente qualsiasi bacaro o cicchetteria: la nobilitazione di un qualcosa che per sua stessa natura sarebbe semplice (e spesso di discutibile qualità)

Non solo cicchetti però, potrete trovare anche taglieri di salumi e formaggi locali sia italiani che esteri (una menzione particolare a quello iberico) ed insalate variopinte.

Troverai inoltre un’attenta selezione di vini del territorio, italiani ed anche forestieri. Nulla è lasciato al caso e non scendiamo a compromessi giocando al ribasso con la qualità. Gin, spritz un pò per tutti i gusti e fantasie!